+39 351 5586683 info@psicologiatetris.it

ETÀ EVOLUTIVA

Tetris offre servizi di valutazione diagnostica e trattamento per bambini dai 0 ai 18 anni, garantendo una presa in carico globale che comprenda anche i genitori.

VALUTAZIONI COGNITIVE

Il quoziente intellettivo (o quoziente d’intelligenza, QI) è un indicatore che si riferisce al livello di intelligenza “pratico” di un individuo. Si ottiene attraverso la somministrazione di prove standardizzate, variabili per età e caratteristiche.
Il valore medio del QI è pari a 100.
In età evolutiva, la valutazione del QI risulta indispensabile per poter meglio definire il quadro diagnostico e la presenza (o meno) di disturbi del neurosviluppo, come indicato dai criteri diagnostici dall’American Psychiatric Association (APA, 2014).

VALUTAZIONE LINGUISTICA, DEGLI APPRENDIMENTI E PSICOPATOLOGICA

Sono sempre più frequenti i cosiddetti “Disturbi Specifici di Apprendimento”, meglio conosciuti con il nome di dislessia, disortografia e discalculia. Le linee guida dell’ultima Consensus Conference sui Disturbi Specifici di Apprendimento (CC, 2010) definisce l’utilizzo di test standardizzati per la valutazione e la diagnosi di DSA.
In caso di diagnosi di DSA, risulta spesso opportuno indagare la presenza di difficoltà linguistiche e/o di aspetti psicopatologici associati, quali Disturbo da Deficit di Attenzione e di Iperattività (più comunemente conosciuto come ADHD) e disturbi affettivi (es. ansia, alterazioni dell’umore, ecc).

VALUTAZIONE LINGUISTICA, DEGLI APPRENDIMENTI E PSICOPATOLOGICA

TUTOR COMPITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Molti ragazzi con DSA o ADHD hanno difficoltà ad impostare un proprio metodo di studio, anche dopo aver concluso un ciclo riabilitativo specifico sulle competenze di lettura, scrittura e calcolo.
Il tutor compiti è una figura che accompagna lo studente nella creazione di un proprio metodo di studio su misura tarato sui punti di forza e debolezza del ragazzo, fornendo strategie mirate e applicabili alle diverse materie scolastiche (es. utilizzo di mappe concettuali, utilizzo del pc per lo studio, comprensione e produzione del testo).

PSICOEDUCAZIONE E SUPPORTO PSICOLOGICO

In concomitanza con alcuni eventi critici (fasi di crescita, lutti, separazione genitoriale, adolescenza) può verificarsi un cambiamento del proprio livello emotivo, sentendosi così bloccati. È importante fornire ascolto e accompagnare i ragazzi in queste fasi, attraverso un supporto psicologico (es. superamento di un lutto, cambiamenti umorali) e percorsi psicoeducativi (es. gestione dell’ansia, acquisizione delle competenze sociali).

PSICOTERAPIA E SUPPORTO PSICOLOGICO

PARENT TRAINING

Essere genitori non è semplice e purtroppo non esiste il “Manuale del bravo genitore”. Il tutto può risultare ancor più faticoso in presenza di una diagnosi di ADHD, disturbi comportamentali, disturbi d’ansia o dell’umore. Risulta, quindi, fondamentale una presa in carico a 360° che coinvolga anche i genitori, permettendo loro di confrontarsi con uno specialista nella gestione di situazioni difficili e comportamenti problematici.